Roma, incendio nel Parco del Pineto: evacuate 15 persone. Decisivo l’elicottero della Regione Lazio e il supporto del N.V.E.
ROMA, 5 luglio 2025 – Un incendio boschivo è divampato questa mattina intorno alle 10:30 in via Proba Petronia, ai margini del Parco Regionale Urbano del Pineto, nella zona nord-ovest della Capitale. Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dalla vegetazione secca, hanno generato una densa colonna di fumo che ha reso necessaria, in via precauzionale, l’evacuazione di 15 persone residenti nelle immediate vicinanze.
Grazie alla collaborazione attivata quest’anno tra il Nucleo Volontario Emergenza (N.V.E.) e Roma Capitale, un funzionario della Protezione Civile di Roma Capitale ha tempestivamente allertato il N.V.E., che ha attivato il proprio sistema di videosorveglianza e droni per una rapida valutazione dell’entità del rogo.
Constatata la gravità della situazione, il N.V.E. ha immediatamente allertato la Sala Operativa Regionale, richiedendo l’intervento urgente dell’elicottero antincendio della Regione Lazio. La Sala ha quindi coordinato l’arrivo dei soccorsi e delle squadre operative. Sul posto sono confluiti numerosi mezzi antincendio, tra pick-up e autobotti, con il supporto congiunto di volontari della Protezione Civile, Vigili del Fuoco, Guardia Parco e Carabinieri, impegnati nel contenimento delle fiamme e nella messa in sicurezza dell’area interessata.
Determinante per lo spegnimento dell’incendio, avvenuto intorno alle 14:00, è stato proprio l’intervento dell’elicottero della Regione Lazio, che ha effettuato numerosi lanci d’acqua, rifornendosi dalle piscine antincendio del N.V.E., posizionate in modo strategico all’interno della sede del Nucleo, nel cuore del Parco del Pineto.
Le vasche, presenti da circa vent’anni, sono state in più occasioni un punto di approvvigionamento fondamentale per i mezzi aerei. A tal proposito, il Presidente del N.V.E., Giacomo Guidi, ha dichiarato:
«Con il N.V.E. ho sempre investito in tecnologia e prevenzione. Le piscine che, ormai da circa vent’anni, sono installate nella nostra sede sono servite più e più volte agli elicotteri per domare le fiamme, contribuendo a preservare questo importante polmone verde. Faccio appello ai produttori di piscine e alla Regione Lazio per rinnovare le vasche che, essendo ormai vetuste, rischiano di cedere».
Fondamentale anche l’uso della tecnologia nella fase di prevenzione e primo allarme: dal 2018, il N.V.E. si è dotato di un sistema avanzato di droni ad alta risoluzione e di telecamere di videosorveglianza che consente un monitoraggio costante della propria sede e del territorio e un’immediata valutazione dei rischi, facilitando il coordinamento operativo con le autorità competenti. N.V.E. ha un permesso di volo esclusivo (NOTAM), sui parchi di Monte Mario e Pineto.
L’intervento odierno conferma l’importanza di un sistema integrato di prevenzione, rapidità di intervento e cooperazione tra istituzioni e volontariato, a tutela del territorio e della sicurezza dei cittadini.
Aggiornamento delle ore 17.30
Alle ore 16:50, un nuovo focolaio di incendio si è sviluppato nell’area interessata dall’incendio di questa mattina nel parco regionale urbano “il Pineto”, con ogni probabilità, a causa di un tronco d’albero ancora acceso internamente. Il focolaio è stato prontamente individuato dai droni del N.V.E. Nucleo Volontario Emergenza, che hanno trasmesso in tempo reale le immagini alla Sala Operativa Regionale. A seguito della segnalazione, una squadra di volontari antincendio della Protezione Civile, è stata immediatamente inviata in via di Valle Aurelia per intervenire sul posto e spegnere il tronco, il cui potenziale riaccendersi avrebbe potuto propagare un nuovo e più vasto incendio.