Il nucleo volontario emergenza, nasce nel 1993 per volere del suo attuale presidente, Giacomo Guidi, impegnato già dai primi anni ’80 in altre associazioni di protezione civile.
Fin da subito il Nucleo si distingue per capacità, serietà e tempestività di intervento, tanto da ottenere nel tempo attestati di benemerito da Regione Lazio, Carabinieri, Corpo Forestale e Polizia Municipale.
I volontari dell’N.V.E. hanno svolto con successo migliaia di interventi apportando un sostegno alle popolazioni colpite da calamità, come nel caso dell’alluvione di Sarno e Quindici, del terremoto dell’Abruzzo o più semplicemente offrendo sicurezza e supporto in strada ai cittadini, preoccupandosi della salvaguardia del patrimonio ecologico, collaborando a stretto contatto con le istituzioni.
I volontari del nucleo, oltre ad essere altamente motivati, sono specializzati in: antincendio boschivo, primo soccorso, rianimazione cardiopolmonare di base con attestato BLSD e in passato in viabilità stradale oltre ad essere dotati di attrezzature e automezzi di avanguardia.
Tutto questo è stato ottenuto con gli sforzi di tutti i volontari iscritti guidati dall’esempio del presidente Guidi.
Il nucleo volontario emergenza, è una associazione apolitica, apartitica e senza scopo di lucro che si occupa di tutte le attività di Protezione Civile.
In quanto “organizzazione di volontariato”,
è considerata “struttura operativa nazionale”, parte integrante del sistema pubblico, alla stregua delle altre componenti istituzionali, come il Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, le Forze Armate, le Forze di Polizia, il Corpo forestale dello Stato, ecc.
L’N.V.E. è specializzata in interventi su: calamità naturali, incendi boschivi, primo soccorso, ricerca persone scomparse e si è occupata in passato, su richiesta della Questura di Roma, dei Carabinieri e della Polizia Locale, di operazioni evacuazione di baraccopoli dal Parco il Pineto, viabilità stradale eprevenzione micro-criminalità.
Il nucleo opera a livello nazionale ma è operativo sopratutto in ambito locale nella fattispecie in tutta la Regione Lazio e nel Comune di Roma con intervento immediato nella zona dell’ex XIX Municipio.
Immagini delle misure di vibrazione ambientale per la caratterizzazione delle vibrazioni della Colonna del tempio dorico di Hera Lacinia a Capo Colonna. Un progetto di educazione civica sulle buone pratiche … Read More The post L’INGV partecipa alla campagna educativo-sperimentale nel parco archeologico nazionale di Capo Colonna (Crotone) appeared first on INGVterremoti.
In occasione della Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo del 15 aprile 2021, il Festival delle Scienze di Roma prodotto dalla Fondazione Musica per Roma realizza, in collaborazione con Il … Read More The post L’INGV alla Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo del Festival delle Scienze di Roma 2021 appeared first on INGVterremoti.
Dodici anni fa, alle 3 e 32 italiane del 6 aprile 2009, una scossa di magnitudo stimata Mw 6.1 (Bollettino Sismico Italiano, BSI), magnitudo stimata Mw 6.3 nel Catalogo Parametrico … Read More The post 12 anni dal terremoto a L’Aquila appeared first on INGVterremoti.
Mappa epicentrale dei terremoti avvenuti in Italia e nelle aree limitrofe dal 1 al 31 marzo del 2021. Sono stati 1523 gli eventi localizzati dalla Rete Sismica Nazionale dal 1 … Read More The post Le mappe mensili della sismicità, marzo 2021 appeared first on INGVterremoti.
Sono numerosi i terremoti che, in questi giorni, stanno interessando l’Adriatico centrale nell’area dove è avvenuto il terremoto del 27 marzo 2021 di magnitudo Richter Ml 5.6 e magnitudo momento … Read More The post La sismotettonica nell’area della sequenza sismica in Mar Adriatico appeared first on INGVterremoti.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori Informazioni
Questo sito utilizza "cookie tecnici" per fonirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Clicca su accetta per continuare a utilizzare questo sito.
Questo messaggio, viene visualizzato sulla base della DELIBERA 19 marzo 2015 - Linee guida in materia di trattamento di dati personali per profilazione on line. (Delibera n. 161). (15A03333) (GU Serie Generale n.103 del 6-5-2015) Per informazioni: http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2015/05/06/15A03333/sg
Cosa sono i Cookie? http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3585077
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
This site uses "technical cookies" for the your best browsing experience possible. Click on "Accetta" to continue using this site. This message is displayed based on the RESOLUTION 19 March 2015 - Guidelines on the processing of personal data for profiling online. (Resolution no. 161). (15A03333) (OJ 103 Series General of 05/06/2015) For information: http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2015/05/06/15A03333/sg What are cookies? http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3585077