18 Gennaio 2017: Terremoto nel Centro Italia, dispersi tre allevatori. Molte scuole evacuate
Ad Amatrice è crollato ciò che restava del campanile della chiesa di Sant’Agostino
Il sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi appena intervenuto a RaiNews: “Servono turbine. L’emergenza ora non è il terremoto, che comunque continua a fare paura, sono le famiglie isolate a causa della neve. La gente non può uscire di casa perché ci sono 2 metri di neve, siamo stati svegli tutta la notte per risolvere il problema ma è necessario che arrivino le turbine per permettere di accedere e uscire dalle abitazioni”
fonte: ANSA.it
18-01-2017
Terremoto: Forti scosse nel centro Italia – 18/01/2017
Alle 10.24 scossa di magnitudo di 5.3 località Aringo (Montereale – AQ)
Alle 11.14 forte scossa 5.4 avvertita in tutta Roma
Alle 11.25 ancora una forte scossa avvertita in tutta Roma
Regione Lazio: Avviso Meteo ed Avviso di Criticità idrogeologica per temporali
06/11/2016 – Il Centro Funzionale Regionale rende noto che sulla base dei fenomeni previsti, della situazione meteo in atto, ha emesso un Avviso di Criticità idrogeologica per temporali, valido dal pomeriggio di oggi 06 novembre 2016 e per le successive 10 ore, valutando i seguenti livelli di criticità sulle Zone di Allerta della Regione Lazio:
Codice Arancione per rischio idrogeologico per temporali su : Appennino di Rieti (C), Aniene (E), Bacini del Liri (G).
Codice Giallo per rischio idrogeologico per temporali su : Bacini costieri sud (F), Roma (D), Bacino medio tevere (B), Bacini costieri nord (A).
E’ stato altresì diramato un Allertamento del sistema di protezione civile regionale (Bollettini, Avvisi, Allertamenti, Zone di Allerta di appartenenza dei vari Comuni della Regione Lazio).
I possibili effetti al suolo associati ai diversi livelli di criticità sono consultabili nella Tabella degli Scenari di criticità idrogeologica ed idraulica
E’ ancora in corso di validità l’Avviso di condizioni meteorologiche avverse n.16122 prot DPC/RIA/59291 del 05.11.2016.(Allerta meteo-idro DPC).
Per informazioni è attivo il Numero Verde del CFR: 800.276570.
Ore 7.40 Nuova forte scossa epicentro Perugia magnitudo 6.1.
Una scossa di magnitudo 6.1 ha colpito questa mattina la provincia di Perugia. Il terremoto si è sentito molto forte anche nel Lazio (Roma, Castelli Romani, Viterbese) e in alcune zone di Italia.
Nuovi e pesanti crolli nei paesi già colpiti. Al momento non si hanno notizie inerenti vittime o feriti.
Alle 8.30 l’ingv ha ricalcolato la magnitudo della scossa portandola a 6.5. A Roma la metro b è stata chiusa per verifiche.
Alex Achille
Ufficio Stampa NVE
ore 08:38
Data e Ora (UTC) | Magnitudo | Provincia/Zona | |
---|---|---|---|
2016-10-30 06:48:52 | 3.9 | Rieti | 10 |
2016-10-30 06:44:30 | 4.6 | Perugia | 10 |
2016-10-30 06:40:17 | 6.1 | Perugia | 10 |